Vetrina Immagini

Stronger Together

Non stiamo celebrando la Coppa Davis, semplicemente quell’immagine ha evocato in noi un concetto atavico ben espresso dal proverbio italiano “L’Unione fa la Forza”, ma abbiamo utilizzato l’Inglese perché è lingua ormai planetaria ovvero il Latino dei giorni nostri.

Il proverbio è anti-individualista, esalta la forza di un insieme di persone cioè una squadra, la capacità di collaborare; agendo insieme si è più forti: concetto importante valido sia nel lavoro, sia nello sport.

Anche la natura ci insegna che gli animali in branco cacciano insieme o sopravvivono là dove in solitudine finirebbero per morire; che dire poi: delle api che lavorano insieme; delle formiche; degli stormi di uccelli.

Collaborare insieme è il segreto: anche i tre Moschettieri: “tutti per uno, uno per tutti”.

Lo disse molto tempo fa Henry Ford “Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo.”. Nello sport non si espresse molto diversamente Michael Jordan: “Il talento fa vincere le partite, ma l’intelligenza e il lavoro di squadra fanno vincere i campionati.”.

La forza di ogni squadra risiede in ogni singolo membro e la forza di questo è nella squadra. Il valore della squadra non è mai la somma dei suoi membri: esso è maggiore o minore, secondo la loro capacità di collaborare (concetto olistico).

Questo concetto è applicabile agli uomini ma non solo, anche ai loro conglomerati: sia di modesta dimensione come città o regioni, sia di più vasta come popoli o nazioni.

È la speranza che queste entità lo capiscano e lo facciano proprio.

Questo è l’auspicio che promuoviamo per il 2025.

 

 

Lieve è l’oprar se in molti è condiviso.

(Omero)

 

 


Archivio immagini anni precedenti:

Progetto Partnership

Vetrina Riflessioni

  • LESS COOKING

    Questo è il quinto Concept di un Business Model che ho creato rilevandone l’unicità.

    Mentre per i primi quattro non ho provveduto alla divulgazione per il loro forte interesse imprenditoriale e per la loro complessità che richiederebbe più un trattato che non un articolo, questo lo pubblico in quanto, avendo un apprezzabile contenuto sociale, ritengo sia utile divulgare l’idea affinché qualcuno la realizzi a beneficio delle signore: mamme, mogli o compagne che siano. (Leggi l’articolo completo…)


Vetrina Curiosità

  • È finito negli SPAM: perché, cosa vuol dire

    Carne di maiale (89%), prosciutto (2%), sale, amido, acqua, zucchero, spezie, il tutto tritato ed inscatolato: è un composto inventato negli USA nel 1937, definito SPICED HAM ovvero prosciutto (2% ?!) speziato ovvero più semplicemente SPAM, come sintetizza la scatoletta.

    Diffuso in epoca di guerra tra i civili, a causa del razionamento, era il pasto quotidiano dei militari USA (dal romanzo La Pelle di Curzio Malaparte). (Leggi l’articolo completo…)